Video – Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera https://museolaboratorio.it Sito ufficiale del museo etno-antropologico dei Sassi di Matera Thu, 03 Jan 2019 14:42:58 +0000 it-IT hourly 1 https://museolaboratorio.it/data/uploads/cropped-icon_new-100x100.jpg Video – Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera https://museolaboratorio.it 32 32 Intervista al maestro Ricciardi (4/4): la scuola https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/#respond Thu, 03 Jan 2019 14:27:17 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4669 Nell’ultima parte della lunga intervista che ci concesse nel 2016, il compianto maestro Ricciardi si sofferma sui temi della scuola e della famiglia e condivide con chi lo ascolta ricordi e sagge riflessioni.

Parte 4/4: la scuola

Il maestro Ricciardi narra alcuni episodi relativi alla esperienza scolastica attraverso i suoi ricordi di alunno prima e di insegnante successivamente.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/feed/ 0
Intervista al maestro Ricciardi (3/4): ricordi d’infanzia https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/#respond Sat, 10 Feb 2018 00:29:23 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=3995 Nella lunga intervista che ci concesse nel 2016, il compianto maestro Ricciardi si soffermó, con un’ironia attraversata da una sottile vena umoristica, su alcuni ricordi della sua infanzia.

Sono episodi semplici, ma rappresentativi di un mondo che si “regolava” anche attraverso le credenze popolari e le superstizioni.

Parte 3/4: ricordi d’infanzia

Il maestro Ricciardi narra alcuni episodi della sua infanzia e sottolinea la valenza delle credenze popolari e della superstizione nel controllo esercitato dagli adulti sui bambini.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/feed/ 0
Intervista al maestro Ricciardi (2/4): lezione di dialetto materano https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/#respond Tue, 17 Oct 2017 12:21:51 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=3932 In occasione della scomparsa del maestro Ricciardi, desideriamo ricordarlo con questa seconda parte della lunga intervista che ci concesse, con tanto entusiasmo, lo scorso anno. I problemi di salute che avvertiva gli facevano sentire l’urgenza di lasciare quasi un “testamento culturale” ai Materani di oggi.

La conversazione con lui spaziò su altri campi della vita sociale del passato. Provvederemo prossimamente a pubblicare le due parti ancora inedite.

Oggi ci premeva condividere il nucleo dei suoi insegnamenti: la necessità di salvaguardare il dialetto come supremo strumento identitario.

Parte 2/4: lezione di dialetto materano

Il maestro Ricciardi spiega alcune peculiarità del dialetto materano e indica ai Materani il percorso per salvaguardare la propria identità attraverso l’uso del dialetto.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/feed/ 0
Intervista al maestro Ricciardi (1/4): l’importanza del dialetto https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-14-limportanza-del-dialetto/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-14-limportanza-del-dialetto/#respond Fri, 24 Feb 2017 22:07:45 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3686 Il maestro Ricciardi, fonte storica vivente, è noto ai Materani per la passione, la perseveranza e l’umiltà con le quali, da anni, sottolinea la necessità di salvaguardare il patrimonio storico materiale e non che ci connota. Lo fa quotidianamente, anche per strada, soffermandosi con i giovani e con i turisti, sfidando spesso l’insofferenza ingiustificata di quanti, trascinati dalle urgenze degli impegni quotidiani, non prestano la dovuta attenzione ai suoi messaggi. Questi ultimi si fanno sempre più pressanti, quasi disperati, perché avvertono l’ineorabilità del tempo che scorre.

Abbiamo voluto incontrare il maestro e fermare la sua testimonianza in un’intervista suddivisa in quattro parti. In ciascuna di esse si sofferma su un particolare aspetto della memoria da tutelare.

Parte 1/4: l’importanza del dialetto

Il maestro Ricciardi ricorda ai Materani l’importanza identitaria del dialetto e la necessità di preservarlo dall’oblio.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-maestro-ricciardi-14-limportanza-del-dialetto/feed/ 0
Intervista: la Murgia Materana https://museolaboratorio.it/post/intervista-la-murgia-materana/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-la-murgia-materana/#respond Sat, 23 Jul 2016 08:36:26 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3548 Intervista del 2016 a Giuseppe Gambetta, studioso e profondo conoscitore del territorio murgiano, presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-la-murgia-materana/feed/ 0
Intervista: abitare nei Sassi https://museolaboratorio.it/post/intervista-abitare-nei-sassi/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-abitare-nei-sassi/#respond Sat, 30 Apr 2016 09:40:24 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3435 Intervista del 1999 presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera al sig. D’Ercole Francesco, classe 1923.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-abitare-nei-sassi/feed/ 0
Intervista al fabbro https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-fabbro/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-fabbro/#respond Sun, 27 Mar 2016 19:28:58 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3324 Intervista del 1999 presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera al sig. Paolicelli Giuseppe, classe 1923, che lavorò come fabbro a Matera.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-fabbro/feed/ 0
Intervista al calderaio https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-calderaio/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-calderaio/#respond Wed, 06 Jan 2016 10:36:43 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3177 Intervista del 1999 presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera al sig. Sasaniello Francesco, classe 1925, che lavorò come artigiano calderaio nei Sassi.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-calderaio/feed/ 0
Intervista al sellaio https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-sellaio/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-sellaio/#respond Fri, 28 Aug 2015 17:42:10 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=3174 Intervista del 1999 presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera al sig. Di Pede, classe 1925, che lavorò come sellaio nei Sassi.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-al-sellaio/feed/ 0
Ricordi di vita quotidiana nei Sassi https://museolaboratorio.it/post/ricordi-di-vita-quotidiana-nei-sassi/ https://museolaboratorio.it/post/ricordi-di-vita-quotidiana-nei-sassi/#respond Thu, 25 Jun 2015 18:02:25 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=2822 I ricordi di una signora (Dorina Cancelliere) che è vissuta nei Sassi, nei pressi dell’attuale Museo: i nomi e i soprannomi dei vicini di casa, episodi di vita quotidiana, i nomi degli utensili usati in cucina rievocati nel Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/ricordi-di-vita-quotidiana-nei-sassi/feed/ 0
Intervista a Donato Cascione su Jo TV https://museolaboratorio.it/post/intervista-a-donato-cascione-su-jo-tv/ https://museolaboratorio.it/post/intervista-a-donato-cascione-su-jo-tv/#respond Sat, 18 Apr 2015 13:01:13 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=2619 Da “Tamburi” del 17 Aprile 2015 su Jo Tv, servizio sul “Museo Laboratorio della Civiltà Contadina” di Matera e intervista a Donato Cascione.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/intervista-a-donato-cascione-su-jo-tv/feed/ 0
Museo Laboratorio della civiltà contadina e degli antichi mestieri – WikiMatera.it https://museolaboratorio.it/post/museo-laboratorio-della-civilta-contadina-e-degli-antichi-mestieri-wikimatera-it/ https://museolaboratorio.it/post/museo-laboratorio-della-civilta-contadina-e-degli-antichi-mestieri-wikimatera-it/#respond Fri, 03 Apr 2015 17:48:09 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=2517 Museo Laboratorio della civiltà contadina e degli antichi mestieri a Matera in Via San Giovanni Vecchio n. 60 gestita dall’omonima Associazione (ONLUS) il cui presidente è l’ideatore Donato Cascione.

La panoramica dei tanti attrezzi, utensili e oggetti usati nei tempi antichi dimostrano come si svolgeva la vita nelle case dei Sassi, nelle botteghe artigiane e il lavoro di campagna.

]]>
https://museolaboratorio.it/post/museo-laboratorio-della-civilta-contadina-e-degli-antichi-mestieri-wikimatera-it/feed/ 0