Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera https://museolaboratorio.it/en Sito ufficiale del museo etno-antropologico dei Sassi di Matera Sun, 26 Feb 2023 22:00:00 +0000 en-US hourly 1 https://museolaboratorio.it/data/uploads/cropped-icon_new-100x100.jpg Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera https://museolaboratorio.it/en 32 32 The ring https://museolaboratorio.it/en/post/ring/ https://museolaboratorio.it/en/post/ring/#respond Sun, 25 Jul 2021 15:53:54 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4925 “The day the fascist government decided everyone must contribute with gold, copper and iron to the growth of Italy, it was my tenth birthday.
My parents took the news badly.
– They give with one hand and take with the other! – said my father, referring to the cash prizes they gave to large families. Ours was a life of hardship, like that of so many others, and of narrow hopes. It was not uncommon that a few months old child died, and the prize was postponed to another birth.
Specific procedures were established for the collection of gold and metals. Every beginning of the week, a person in charge with some helpers went around the families and checked if there were more than three copper or aluminum pots in the house; the surplus was piled up in a pickup truck. Gates, railings, disused plows and ferrous materials of various kinds were collected as well.
Same thing was to happen to wedding rings, pendants, brooches and everything was made with gold; for those precious items, however, a specific collection day was defined for the whole national territory. To certify the delivery, of course, a receipt with proper stamp and fascist secretary signature was released.
– They came the 18th of December 1935, the day when all Italians were called to donate their gold to the homeland.
There was so much sadness that day. At first they took several pots, including the ones in aluminum we used in the countryside for the harvesting of tomatoes; then they continued with the wedding rings, that were exchanged with iron rings with the engraved inscription “Oro alla Patria–18 NOV XIV” [Gold to homeland 18th November 1935].

My mother’s eyes glistened when she saw my father removing from the ring finger his wedding ring to deliver to the officer, with his head low. At the same time, she quickly took off two tiny earrings from her earlobes and said: – This is my little advance for the homeland: my wedding ring fell in the well as it was fitting a little bit loose –. She spoke with so much confidence that all of us believed her immediately; the secretary not too much instead: he looked at her with suspicion and stated that he would have given the order to empty the well as soon as possible.
My mother wasn’t impressed at all, and she assured with dignity that during the usual summer cleaning of the well, she would have found the ring for sure.
But in August the well was not cleaned.
The secretary, who didn’t forget at all, got very angry and considered my mother’s attitude as an offense to the homeland liable to punishment. She didn’t lose heart and she tried very calmly to remedy that tense situation.
Among my grandfather’s stuff, lost in the First World War, there was a small ring of little value hidden in a patched sock: she took it and let it fall into the official’s hand saying: – Now I have no more debt, if debt must be called –.
The secretary, redder than a pepper, nervously closed the front door behind him. We have been a little scared that day, but since then no one came asking for the wedding ring anymore.
The ring was no longer spoken of even in the years following the assignment of the new housing in Serra Venerdì, which marked the end of a nightmare and anticipated a widespread and even deeper malaise.
My father died of tuberculosis when he was sixty, when my mother was fifty-four, I was twenty-seven, my brother twenty-nine, my sisters twenty and twenty-four.
In the new neighborhoods the evenings passed in sadness, the streets were not well lit and there were still some open construction sites that spread a sense of disorder and incompleteness.
The people, although happy to have abandoned the unhealthy and decrepit houses in the Sassi, were disoriented and someone, meeting you, did not even say hello not for lack of courtesy, but as if they were afraid of bringing out in a possible conversation the fear that their dream of redemption was beginning to deflate like a balloon.
In 1966, thirteen years after moving to our new home, we left the city and that house that had made us feel good at first and so badly after, since poverty had returned even in the absence of chickens, mules and pigs.
There was no other solution than to change our job and add the American language to our dialect.
Aunt Maria, who left two years before us and was already able to express herself a little in English, made herself available to host us and guide us in our new life.
My mother died when she was ninety. When we dressed her for the burial in the cemetery of Toronto, her wedding ring came out of her pillowcase and began bouncing on the gray floor, reflecting a soft golden light.
We were all stunned and remembered that episode from the past: she had kept that secret for so many years, without even talking about it with her sons and daughters!”

Thank you Francesco for donating your mother’s wedding ring, in agreement with your brothers and sisters, to this museum.
It is here, in a showcase, suspended with a ribbon over other jewels of that time.
It gives off an almost human haughtiness and still reflects a warm golden light.

(story of F.D., 94 years old, from “Tales from the Museum“)

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/ring/feed/ 0
(Italiano) Il tuo 5×1000 al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-5x1000/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-5x1000/#respond Tue, 21 May 2019 22:01:56 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4752 Sorry, this entry is only available in Italian.

Con la tua firma per il 5×1000 al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera puoi contribuire a sostenere l’Associazione Culturale (ONLUS) nelle sue attività.

Per donare il tuo 5×1000 al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, indica il codice fiscale 93022450774 sulla tua dichiarazione dei redditi.

Donare è semplice, ecco come fare:

 

Se presenti il Modello 730 o Redditi.

  • Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
  • Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”;
  • Indica nel riquadro il codice fiscale del Museo Laboratorio: 93022450774.

 

Puoi donare il tuo 5×1000 anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

  • Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione (puoi anche scaricarla da QUI) firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale del Museo Laboratorio: 93022450774;
  • Inserisci la scheda in una busta chiusa;
  • Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  • Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-5x1000/feed/ 0
(Italiano) Intervista al maestro Ricciardi (4/4): la scuola https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/#respond Thu, 03 Jan 2019 14:27:17 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4669 Sorry, this entry is only available in Italian.

Nell’ultima parte della lunga intervista che ci concesse nel 2016, il compianto maestro Ricciardi si sofferma sui temi della scuola e della famiglia e condivide con chi lo ascolta ricordi e sagge riflessioni.

Parte 4/4: la scuola

Il maestro Ricciardi narra alcuni episodi relativi alla esperienza scolastica attraverso i suoi ricordi di alunno prima e di insegnante successivamente.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-44-la-scuola/feed/ 0
(Italiano) Proposte didattiche https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-proposte-didattiche/ Sun, 28 Oct 2018 10:35:47 +0000 http://museolaboratorio.it/?p=2437 Sorry, this entry is only available in Italian.

Il Museo è stato concepito in modo da non essere fine a se stesso, ma un laboratorio, cioè un luogo di lavoro materiale ed intellettuale finalizzato al raggiungimento di una serie di obiettivi:

  1. la conoscenza dell’altro che è in noi stessi e nel nostro passato, con la riscoperta consapevole di tutti quegli elementi tradizionali di cui siamo portatori inconsapevoli;
  2. la conoscenza del proprio ambiente, inteso non solo come somma di aspetti naturali e geografici, ma anche come l’insieme dei segni lasciati dall’uomo nel tempo;
  3. la promozione dello sviluppo del senso di appartenenza e di condivisione di beni e valori propri della comunità alla quale si appartiene;
  4. il passaggio da un sapere percettivo ad un sapere concettuale, attraverso itinerari di ricerca che stimolino la capacità progettuale e la creatività;
  5. il recupero critico della realtà passata, per meglio comprendere la quotidianità e sviluppare la capacità di elaborare progetti per il futuro.

Si comprende bene come la scuola non può più limitarsi ad avere con il museo un rapporto generico ed occasionale, filtrato da visite guidate programmate per un pubblico indifferenziato: esso deve essere vissuto come ambiente educativamente programmato, come spazio attrezzato per lavorare sui processi di conoscenza e di formazione, in cui la comunicazione sia strumento di mediazione fra i saperi specialistici e il lavoro quotidiano della formazione.

È ovvio che la programmazione preventiva fra l’insegnante e l’operatore museale, per qualsiasi percorso di ricerca si intenda intraprendere, diventa indispensabile.

 

Le nostre proposte

 

1) Visita guidata al Museo

Descrizione

Visita guidata alle sale espositive del museo, con lezione
frontale interattiva relativa ai diversi ambienti.

Destinatari

Alunni di scuole di ogni ordine e grado.

Durata

1 o 2 ore, a seconda della fascia d’età degli alunni interessati.

Costo

5€ pro capite.

 

2) Percorso sensoriale

Descrizione

Visita guidata a carattere ludico, con attivazione di tutti i sensi (vedere e toccare oggetti, ascoltare canti e storie antiche, scoprire, preparare, degustare la colazione tipica del passato: pane-pomodoro-sale-olio-origano; pane e olio; pane e zucchero; pane-zucchero-olio).

Destinatari

Alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e del primo biennio della Scuola Primaria.

Durata

3 o 4 ore circa.

Costo

5€ pro capite.

 

3) Laboratorio “Io, piccolo antropologo”

Descrizione

Lavori di gruppo presso le sale espositive del Museo: esplorazione, discussione, formulazione di ipotesi, produzione di materiale grafico-pittorico, verifica finale.

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

Durata

3 o 4 ore circa.

Costo

6€ pro capite.

 

4) Laboratori didattici tematici

Descrizione

I laboratori approfondiscono diversi temi attraverso attività teoriche e pratiche (discussioni, schede, lettura, scrittura creativa, giochi, elaborati grafico-pittorici) i cui risultati potranno essere raccolti in fascicoli tematici in cui l’esperienza individuale di ciascun alunno si potrà collegare in modo organico con quella collettiva.
Diversi argomenti possono essere affrontati contemporaneamente da altrettanti piccoli gruppi, all’interno di ciascuna classe.
Temi: la casa – la famiglia – l’infanzia – giochi e giocattoli – l’alimentazione – la storia del grano: dal chicco al pane – la raccolta delle olive – la vite e il vino – curare le malattie con le erbe – la saggezza dei proverbi – nomi e soprannomi.

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado.

Durata

Le attività, il numero e la durata degli incontri saranno programmati in base alle esigenze delle singole classi, in modo da renderle complementari agli itinerari scolastici curriculari.

Costo

6€ ad incontro, pro capite.

 

5) Laboratorio: “Dipingo e graffio il tufo”

Descrizione

Riproduzione di graffiti e pitture rupestri tipiche del Neolitico.

Destinatari

Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

Durata

2 incontri di 2 ore ciascuno.

Costo

7€ pro capite.

 

6) Laboratorio di lavorazione di argilla

Descrizione

Produzione di manufatti con le tecniche dell’impronta, della traccia, degli stampi e del colombino.

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria.

Durata

2 ore circa.

Costo

5€ pro capite.

 

7) Laboratorio di decorazione della terracotta

Descrizione

Decorazione delle terrecotte con engobbi (colori a freddo).

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria.

Durata

2 ore circa.

Costo

5€ pro capite.

 

8) Laboratorio di cartapesta

Descrizione

Realizzazione di maschere di cartapesta variamente decorate.

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria.

Durata

2 incontri di 2 ore ciascuno.

Costo

7€ pro capite.

]]>
(Italiano) Matera ai tempi dell’ECOC 2019 https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-matera-ai-tempi-dellecoc-2019/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-matera-ai-tempi-dellecoc-2019/#respond Sat, 11 Aug 2018 14:34:01 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4433 Sorry, this entry is only available in Italian.

Parlare di un evento mentre è ancora in divenire non aiuta a narrarlo in modo obiettivo: generalmente si preferisce raccontarlo al suo compimento e dargli un giudizio definitivo, positivo o negativo che sia e al netto di tutti i vissuti emotivi delle persone che vi sono state coinvolte.

Dal punto di vista antropologico, invece, sono proprio questi elementi, sui quali a volte si opera una vera e propria ellissi storica, che connotano l’avvenimento e ne danno un’esaustiva portata sociale.

La nomina di ECOC (European Capital of Culture) 2019 è stata per Matera un accadimento di portata straordinaria: anche i Materani che fino a quel momento avevano guardato ai Sassi come ad un fardello complicato da gestire e avevano considerato incomprensibilmente stravaganti i concittadini che si erano avventurati nel recupero di alcuni immobili degli antichi rioni, in tempi non sospetti e per passione personale, si sono resi conto di essere custodi e gestori di un patrimonio storico, artistico, architettonico incommensurabile.

Di conseguenza, si sono accesi i sogni di migliaia di persone e le aspettative hanno cominciato a spaziare dai servizi pubblici (infrastrutture, università potenziata, siti culturali, gestione dei flussi turistici…) al miglioramento delle condizioni economiche di tutti e di ciascuno, soprattutto con riferimento all’occupazione giovanile e ai probabili investimenti non solo nel settore turistico, ma anche e soprattutto in quello culturale.

A dire il vero, anche una lettura attenta del corposo dossier che giustificava la nomina e prefigurava le azioni da mettere in essere entro il 2019 non ha incoraggiato l’elaborazione onirica: ad alcuni appariva troppo evanescente nei suoi intenti, ad altri in gran parte incomprensibile e lontano, infarcito com’era di anglicismi che svolgevano quasi un’azione intimidatoria verso i più.

Sono seguiti anni di attività frenetiche, sia da parte dei privati che da parte delle menti preposte a decidere per il bene comune (Fondazione, Enti locali).

I primi si sono affrettati ad investire in strutture di accoglienza e ristorazione, con la conseguenza di moltiplicarle in modo inverosimile nei Rioni Sassi in cui il numero dei residenti, per contro, si è dimezzato; le seconde, alternativamente, hanno profuso le proprie energie nella ricerca di equilibri politici e gestionali non sempre condivisi dalla popolazione o nell’organizzazione di eventi periodici spesso rivelatisi effimeri , poco costruttivi e con scarse ricadute economiche durature sul territorio.

I progetti di molte strutture culturali e infrastrutturali previste (museo DEA, teatro, miglioramento dei collegamenti ferroviari, parcheggi, punti di informazione…), di competenza degli uni o degli altri, sono stati rivisti/ridimensionati/disattesi o, a tutt’oggi, appena resi operativi; non si è tentato di valorizzare, promuovere e mettere in rete i presidi culturali già esistenti né  si sono individuate definitive soluzioni per situazioni critiche inerenti a enti di prestigio locali (Biblioteca Provinciale, Archivio di Stato).

Le risorse umane locali (professionisti, studiosi, storici) non hanno avuto l’auspicato coinvolgimento nel percorso fin qui effettuato e l’opinione negativa (accompagnata da proposte costruttive) di numerosi cittadini in merito a controverse decisioni da parte di amministratori e organizzatori, presenti nei presidi decisionali di cui sopra, sono state sistematicamente osteggiate e vissute con estremo fastidio.

In questo quadro già di per sé complicato si inserisce il dilemma esistenziale che colpisce tutte le località a forte attrazione turistica: come individuare la linea di confine oltre la quale si rischia di perdere la propria unicità e di sacrificare la Storia al folclore, alla spettacolarizzazione e alla mercificazione senza limiti?

Va da sé che su quest’ultimo punto, più che sulle incongruenze programmatiche esposte, la popolazione è spaccata: le esigenze economiche, le aspettative conseguenti agli investimenti effettuati, la sensibilità ai temi storici e antropologici sono varianti che determinano la scelta di campo.

E quindi, a pochi mesi dal 2019 quale atmosfera si respira in città?

Lo stato d’animo che si avverte fra i Materani è variegato e, a volte, contraddittorio: l’anno fatidico è atteso con un’ansia di prestazione mista alla certezza di poter, comunque, contare sulla bellezza dei Sassi che non potrà essere offuscata da recenti e discussi interventi di recupero.

C’è chi teme che la bolla dell’eccezionale interesse si ridimensioni fortemente, subito dopo; chi si aggira smarrito fra le piazze e le strade rese irriconoscibili e, quasi, impraticabili dal proliferare di sedie/tavolini/ombrelloni e da cantieri che spuntano come funghi, a tempo quasi scaduto; chi contrappone ai numerosi gufi vaganti la certezza di una prestazione finale accettabile e onorevole, confidando in un tardivo ritrovato buon senso da parte dei detentori del potere decisionale; chi confida nei ministri interessati del nuovo governo per un’attività rigorosa di controllo che sproni ad azioni positive e concrete; chi ha perso ogni speranza di vedere la propria città finalmente dotata di adeguate infrastrutture e non vede l’ora di lasciarsi alle spalle questo deludente avvenimento; chi ha sperato di vedere rientrare i propri figli emigrati, ma si è reso conto che per loro si apre un ventaglio di occupazioni molto ristretto e quasi esclusivamente inerente alle attività di accoglienza e ristorazione; chi non nasconde la propria insofferenza verso i vari colonizzatori culturali che pretendono di insegnare agli autoctoni come valorizzare la propria cultura, magari rinunciando un po’ ad essere se stessi; chi, deluso per non essere stato apprezzato nelle proprie qualità professionali, cerca di limitare i contraccolpi psicologici ripetendosi, come un mantra, che nessuno è profeta in patria; chi scavalca tutti questi sentimenti con notevoli qualità acrobatiche e si vede proiettato nei giorni futuri in cui, in occasione di manifestazioni ed inaugurazioni varie, accanto alle autorità nazionali, potrà finalmente vivere momenti di gloria.

Tante situazioni, quindi, ciascuna delle quali si sviluppa in molteplici sfumature e sfaccettature; il tutto condito da una sottile e serpeggiante amarezza che spinge alcuni a provare, addirittura, nostalgia per il passato, quando la città non era al centro dei riflettori internazionali e non era oggetto della sovraesposizione mediatica di oggi.

L’evento di Matera 2019 viene vissuto oggi come altamente divisivo da gran parte dei cittadini che si sono visti coinvolti non in sani e costruttivi confronti di idee, ma in scontri spesso rancorosi, esacerbati da prese di posizioni supponenti ed arroganti, sostenute, a volte, perfino da un conclamato disprezzo fra le parti contrapposte.

Chissà che narrazione avrà tutto ciò nei libri che esporranno la storia della nostra città!

Senz’altro, e ce lo auguriamo, sarà riportato in tutta la sua valenza positiva, come pietra miliare fra un prima e un dopo, nel processo storico, etnico e culturale dell’intera città. Non ci sarà traccia dei sentimenti, delle illusioni, delle delusioni, delle aspettative, dei timori, delle speranze, dei risentimenti, delle lacerazioni che si sono insediati nell’animo dei Materani, ma questo accade nella registrazione di qualsiasi avvenimento storico, sebbene in misura variabile.

Un fatto è certo: i Materani, dopo, saranno diversi rispetto al periodo precedente il 17 ottobre 2014. E questo sarà il vero evento.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-matera-ai-tempi-dellecoc-2019/feed/ 0
(Italiano) Certificato di Eccellenza TripAdvisor® 2018 https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-certificato-di-eccellenza-tripadvisor-2018/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-certificato-di-eccellenza-tripadvisor-2018/#respond Sat, 26 May 2018 10:33:16 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4224 Sorry, this entry is only available in Italian.

l Museo Laboratorio della Civiltà Contadina ha ricevuto il Certificato di Eccellenza TripAdvisor®. Giunto alla ottava edizione, il riconoscimento premia le strutture ricettive che hanno ricevuto recensioni eccellenti su TripAdvisor nell’ultimo anno. I vincitori del Certificato di Eccellenza comprendono gli alloggi, i ristoranti e le attrazioni di tutto il mondo che hanno offerto costantemente ai viaggiatori un servizio di qualità.

“Con il Certificato di Eccellenza, TripAdvisor riconosce le strutture ricettive che si sono distinte ricevendo con costanza punteggi e recensioni eccellenti dai viaggiatori”, afferma Heather Leisman, Vice Presidente del Marketing di settore, TripAdvisor. “Questo riconoscimento aiuta i viaggiatori a individuare e prenotare le strutture che offrono regolarmente un servizio di qualità. TripAdvisor è orgogliosa di ricoprire questo ruolo importante nell’aiutare i viaggiatori a scegliere con più fiducia”.

Il Certificato di Eccellenza tiene conto della qualità, della quantità e dell’attualità delle recensioni pubblicate dai viaggiatori su TripAdvisor in un periodo di 12 mesi. Per essere idonea, una struttura deve mantenere un punteggio complessivo stabile di almeno quattro punti su cinque su TripAdvisor, aver ricevuto un numero minimo di recensioni ed essere presente sul portale da almeno 12 mesi.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-certificato-di-eccellenza-tripadvisor-2018/feed/ 0
(Italiano) Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera: vent’anni di attività https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-museo-laboratorio-della-civilta-contadina-di-matera-ventanni-di-attivita/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-museo-laboratorio-della-civilta-contadina-di-matera-ventanni-di-attivita/#respond Fri, 11 May 2018 18:55:51 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4154 Sorry, this entry is only available in Italian.

Nell’aprile del 1998, a Matera si costituì l’Associazione Culturale ONLUS “Museo Laboratorio della Civiltà Contadina” che realizzò ed aprì al pubblico, nel Sasso Barisano, il museo etnoantropologico omonimo della cui gestione si fece carico, usufruendo del patrocinio morale del Comune e della Provincia di Matera.

Erano gli anni in cui si sottolineava, da parte dell’allora Ministero della Pubblica Istruzione, la necessità di avviare gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado allo studio della storia del proprio territorio, con lo scopo di favorire la crescita culturale e civica delle nuove generazioni.

Le attività dell’associazione furono, infatti, orientate alla programmazione di attività didattiche aventi come obiettivo il recupero della conoscenza della storia dei Rioni Sassi e delle consuetudini di vita dei loro abitanti da parte dei giovani materani: agli anni dell’abbandono delle antiche abitazioni era seguita una sorta di rimozione psicologica di questa pagina di un passato che, per tanti, evocava sofferenze, privazioni e diritti negati; si era interrotta la trasmissione di usi e costumi locali; troppo recente era il ricordo dei disagi derivanti dalla vita in queste case malsane e prive di qualsiasi servizio igienico per poterne parlare con orgoglio e, magari, un pizzico di nostalgia.

Entrò così nelle scuole materane la didattica museale intesa nell’accezione più moderna che passava attraverso l’interazione fra gli operatori museali, gli ambienti, gli oggetti e i giovani visitatori non più passivi spettatori, ma continuamente coinvolti in un progressivo percorso di riscoperta, riappropriazione e presa di coscienza di abitudini di vita, modi di dire e di fare che li rendevano portatori inconsapevoli di tradizioni di lunga durata.

Nel corso degli anni il museo è stato il vivaio di progetti su temi diversi, con itinerari teorici e laboratoriali; spesso le sale espositive hanno ospitato drammatizzazioni di cui gli alunni coinvolti erano autori ed attori.

Negli ultimi tempi, con la notorietà raggiunta dalla nostra città e il conseguente sviluppo del flusso turistico, l’impegno degli associati si è esteso all’accoglienza dei visitatori e alla divulgazione dell’essenza culturale degli abitanti degli antichi rioni, scevra da orpelli, spettacolarizzazioni e contaminazioni che spesso accompagnano il turismo di massa.

In circa 600m2 di sale espositive, il percorso museale si snoda attraverso la ricostruzione dell’abitazione tipica, delle botteghe artigiane che operavano lungo le strade dei Sassi, di ambienti di vita caratteristici, nonché la rappresentazione di temi connessi alla storia del Sud (brigantaggio, condizione della donna e dell’infanzia…); in tal modo si favorisce la conoscenza dell’anima dei luoghi e di chi li abitava: uomini e donne che vivevano fra stenti e privazioni, ma affrontavano la vita con ingegno, laboriosità e grande dignità.

Vent’anni costituiscono un arco di tempo significativo per azzardare un bilancio relativo all’esperienza vissuta dall’associazione impegnata in tali attività.

Ne ricordiamo solo alcune con carattere strutturale:

  • ha curato la pubblicazione di:
    1. una raccolta in italiano/inglese di testimonianze di chi è vissuto nei Sassi, “I racconti del Museo“, giunta alla terza edizione e progressivamente arricchita con documenti cartacei e fotografici;
    2. una guida alla visita del Museo in italiano/inglese;
    3. un opuscolo sui sistemi di raccolta delle acque a Matera, dal Neolitico alla prima metà del XX sec. in italiano/inglese.
  • Si è dotata di un sito internet in italiano/inglese – museolaboratorio.it – ed è presente sui principali social network.
  • Ha allestito, oltre alle diverse sale espositive, una biblioteca, un laboratorio di restauro, uno artistico e uno didattico.
  • Ha offerto la propria disponibilità e collaborazione a numerosi studenti dell’Unibas, per attività di studio, ricerca, stesura di tesi di laurea.
  • Ha ospitato periodicamente gli allievi della Scuola di Restauro che hanno avuto modo di conoscere gli attrezzi e i metodi di lavorazione della pietra e del legno tipici del passato.

Auspici per il futuro?

  • Che in città si prenda coscienza della presenza sul territorio di un museo DEA diffuso e articolato attraverso vari segmenti (il Parco della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri, il Museo Archeologico “D. Ridola”, il Museo di Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi, il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, il Musma) che ripercorrono la Storia dell’uomo;
  • Che le istituzioni preposte a tale funzione finalmente mettano in rete tali realtà e creino un percorso turistico museale di elevata valenza culturale, con la sottoscrizione di protocolli d’intesa fra strutture pubbliche e private, come previsto dalla L.266 dell’11 agosto 1991 e successive leggi regionali.

È un tipo di iniziativa, quest’ultima, già sperimentata con successo in numerosi siti di interesse storico italiani e, di recente, posta in essere nella vicina Altamura.

La sua realizzazione a Matera, probabilmente, come spesso è accaduto per salti di qualità in altri settori culturali, richiederà più tempo che altrove, ma si sa: il tempo è galantuomo.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-museo-laboratorio-della-civilta-contadina-di-matera-ventanni-di-attivita/feed/ 0
(Italiano) L’abbandono dei Sassi: deportazione o agognato trasferimento? https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-abbandono-dei-sassi-deportazione-o-agognato-trasferimento/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-abbandono-dei-sassi-deportazione-o-agognato-trasferimento/#respond Fri, 30 Mar 2018 11:27:46 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4033 Sorry, this entry is only available in Italian.

È la domanda che più di frequente pongono i turisti in visita a Matera ai diversi operatori con i quali capita di entrare in contatto; ritorna con insistenza, forse perché ricevono risposte diverse, spesso contraddittorie.

Quando un sito storico diventa un’attrattiva a livello mondiale, è facile cadere nella tentazione di permeare il luogo di un alone romantico: affermare che gli abitanti dei Sassi furono portati via dalle loro case fatiscenti con la forza, che rimpiansero le grotte per il resto della loro vita, che fu loro impedito di ritornarvi, risulta, in effetti, suggestivo per i visitatori che pensano quasi con tenerezza a chi non desiderava essere strappato da quelle cavità che tanto bene evocavano il ventre materno. A questo sentimento, però, si accompagna una inevitabile incredulità: come si poteva non desiderare un’abitazione non umida, dotata di impianti idrici e fognari, in cui non ci fosse promiscuità fra i componenti della famiglia e con gli animali? Da qui l’insistenza nel chiedere, per ricevere una risposta credibile e, magari, documentata.

Una fonte di indagine senza dubbio attendibile è lo studio su Matera promosso dall’UNRRA-Casas (United Nations Relief Rehabilitation Administration) che si protrasse dal 1951 al 1955 ed impegnò un gruppo di specialisti appartenenti ad aree culturali diverse e coordinati dal sociologo Friedmann, professore dell’università di Arkansas. Dopo aver visitato la città, lo studioso aveva avvertito, da un lato, il bisogno di approfondire la conoscenza di quei contadini che vivevano in uno stato “di quieto abbandono, dominati dalla natura”, dall’altro, l’esigenza di programmare un intervento che li aiutasse “a raggiungere un poco degli agi e delle speranze di un mondo più moderno”.

C’è da dire che già in quegli anni il mondo contadino non era più fermo e isolato come nei secoli precedenti: l’emigrazione, il commercio, i contatti con il mondo esterno favoriti dal servizio di leva, l’arrivo della luce elettrica, la radio, il cinema avevano aperto nuovi orizzonti di vita e avevano consentito ai componenti delle classi disagiate di comprendere che era possibile aspirare a stili di vita più dignitosi; che la loro condizione non era determinata da forze soprannaturali o dal destino, ma da altri uomini che fondavano i propri privilegi sullo sfruttamento delle classi subalterne a cui si impediva di soddisfare i bisogni in modo adeguato, quegli stessi signori e galantuomini (vecchia e nuova nobiltà) che risiedevano sul piano, in una posizione dominante rispetto alle migliaia di contadini, pastori e artigiani che vivevano nei Sassi.

Si stava cominciando a formare una coscienza di classe, per cui quelle che in passato venivano considerate magnanime concessioni da parte dei potenti benestanti ora iniziavano ad essere percepite come sacrosanti diritti. A tale cambiamento avevano contribuito anche le prime organizzazioni sindacali e le prime leghe (soprattutto quella organizzata dal “monaco bianco”) e l’allargamento del suffragio universale.

Della commissione Friedmann faceva parte Tullio Tentori che curò l’indagine antropologica inserita nello studio. Egli scrisse “Vecchi, giovani, bambini, uomini, donne implorano, pregano, scongiurano, pretendono giustizia” e riportò nella sua relazione alcuni desideri degli abitanti dei Sassi, raccolti in occasione di un’inchiesta sullo stato delle abitazioni.

Riportiamo di seguito una di queste testimonianze e invitiamo chi volesse approfondire l’argomento a leggere il testo “Matera 55” (ed. Giannatelli) che raccoglie i risultati dello studio sulla città.

Un padre di sette figli così descrive le proprie condizioni: “La mia casa è umida, insufficiente ai bisogni della famiglia che è composta da nove persone. Comprende un solo vano e lì dobbiamo dormire uomini e donne. È un’antica grotta che è stata accomodata a casa, per cui l’eccessiva umidità minaccia la salute specialmente dei piccoli. Essa dista circa 200 metri dal fontanino più vicino ed è pesante trasportare acqua, anche per le numerose scale interposte. La scuola per i bambini è molto distante. Oltre a tutto questo, si aggiunge che non c’è un gabinetto né una finestra perché possa esserci aereazione. È necessario che quella casa non sia usata neanche per gli animali, perché anche questi ne soffrirebbero a restare in quella tana…”

Quindi gli abitanti dei Sassi desideravano e chiedevano di andare via dagli antichi rioni e non risulta che, dopo il trasferimento, abbiano tentato di ritornarvi; qualcuno, che aveva formato un nuovo nucleo familiare, lo fece temporaneamente, ma solo per maturare i requisiti necessari per l’assegnazione di un alloggio di edilizia popolare.

Nei decenni dell’abbandono, i Materani rimossero quasi dalla propria coscienza questa pagina della propria storia che evocava una vita fatta di sofferenze e privazioni, addirittura fu interrotta la trasmissione delle tradizioni alle nuove generazioni che hanno potuto recuperare la conoscenza di usi, costumi e consuetudini del passato solo in concomitanza con le vicende relative al recupero ed alla valorizzazione dei Sassi. Questi ultimi, dopo il risanamento, divennero un buco nero al centro della città: alcuni vi si recavano solo per svolgervi attività domestiche che avrebbero sporcato le nuove abitazioni (vino, salsa); altri sfruttavano a vario titolo gli anfratti abbandonati (discariche di inerti, alcuni club per i giovani degli anni ’70, luogo operativo per malavitosi).

Certo, il trasferimento nei nuovi quartieri comportò inizialmente dei problemi di adattamento soprattutto per gli anziani che dovevano individuare nuovi luoghi di riferimento per la propria vita sociale, ma fu un disagio fisiologico e transitorio: i giovani si adattarono subito e le donne videro la loro vita sollevata da tante dolorose e faticose incombenze, grazie ai servizi presenti nelle nuove abitazioni.

In definitiva, i Sassi sono di per sé molto suggestivi e, con il proprio carico di Storia, testimoniano fortemente la capacità dell’uomo di sopravvivere e di organizzare la propria vita nelle condizioni ambientali più estreme: non hanno bisogno di favole e leggende per risultare più affascinanti.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-abbandono-dei-sassi-deportazione-o-agognato-trasferimento/feed/ 0
(Italiano) Il riciclo ed il riuso nel passato https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-riciclo-ed-il-riuso-nel-passato/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-riciclo-ed-il-riuso-nel-passato/#respond Sat, 03 Mar 2018 12:16:11 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=4018 Sorry, this entry is only available in Italian.

Le pratiche del riciclo e del riuso, prepotentemente tornate alla nostra attenzione negli ultimi anni, erano alla base delle attività domestiche e produttive del passato.

Oggi sono giustificate dal problema enorme dello smaltimento dei rifiuti, mentre in tempi ormai lontani avevano motivazioni di tipo economico, in quanto consentivano di evitare l’acquisto di ulteriori materie prime necessarie per produrre nuovi oggetti.

Nel mondo agricolo-pastorale e nell’ambito della produzione artigianale ad esso strettamente connesso, nonché nelle consuetudini della vita quotidiana, si avvertiva fortemente la dipendenza della vita umana dall’equilibrio delle forze naturali: ciò portava gli uomini a rapportarsi con l’ambiente circostante in modo più rispettoso, evitando lo sfruttamento dissennato delle risorse naturali, seguendo l’istinto, più che per una consapevole cultura ecologica. I nostri antenati, forse, più di noi si sentivano parte di un gigantesco ecosistema e rifuggivano quella filosofia antropocentrica che, in concomitanza con il consumismo e con il concetto dell’ “usa e getta” che ne costituisce il fondamento, ha determinato lo sfacelo ambientale con il quale oggi ci ritroviamo a fare i conti.

Il riciclo era costantemente presente, per esempio, nelle attività edili: i muratori ricavavano tufina, brecciolina e ghiaia dai residui delle demolizioni di vecchie murature, attraverso un paziente lavoro di frantumazione e selezione di pietrisco di varie dimensioni reso possibile dall’uso di mazzuole e setacci con griglie di diverso calibro.

I cocci di terracotta dei manufatti che i conciapiatti non avrebbero più potuto riparare venivano ulteriormente schiacciati, ridotti in polvere ed utilizzati, con la malta fine a base di calce aerea, per produrre il cocciopesto, un intonaco usato come rivestimento impermeabile per pavimenti e cisterne.

Anche i falegnami non disdegnavano di produrre nuovi manufatti assemblando elementi ancora in buono stato di vecchi mobili demoliti perché danneggiati in alcune parti della loro struttura: in fase di restauro si verifica spesso, nel medesimo arredo, la presenza di elementi di legni diversi opportunamente modificati e adattati alla nuova funzione.

Nelle legatorie non si esitava a utilizzare fogli di pergamena, residui di antichi libri anche manoscritti, per rinforzare le copertine delle nuove pubblicazioni: la necessità del recupero prevaleva su quella di un potenziale restauro.

È il campo del riuso, comunque, quello che riserva maggiori sorprese ed evidenzia l’inventiva e la creatività di chi ci ha preceduti: lattine di petrolio trasformate in erogatori di acqua dagli arrotini; barattoli di conserva diventati griglie per setacci; capelli recuperati nelle botteghe dei barbieri e usati per imbottire collari e selle; parti di fusto di cannone, con decorazioni liberty in ghisa, convertite in stufe a carbone (le “parigine”); code di cavallo innestate su bastoni di legno e utilizzate come scacciamosche; vecchi pneumatici, in cui si inserivano appositi cinturini in cuoio, utilizzati come scarpette antiscivolo per i muli;  corna di buoi, chiuse alla base da tappi di legno, trasformate in oliere per i pastori.

A queste pratiche si aggiungeva l’importantissima attenzione ad utilizzare i materiali residui in modo variegato, per poterne sfruttare tutte le potenzialità: la cenere trovava impiego come concime, come detergente nel bucato (la liscivia) o nella concia delle pelli; il letame veniva utilizzato anch’esso come concime; i gusci delle uova, polverizzati e mescolati con acqua e cenere, servivano a creare un impasto usato dai conciapiatti per ricoprire le cuciture sulle terrecotte riparate.

C’è da dire che il riuso del passato aveva un senso più compiuto rispetto a quello attuale: oggi, spesso, dà l’illusione di risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti, mentre in realtà si limita a procrastinarlo nel tempo, in quanto le sostanze non biodegradabili tali restano anche se diversamente impiegate.

In conclusione, i nostri antenati si muovevano, nel campo della produzione dei manufatti e nella pratica quotidiana, guidati da un forte istinto di autoconservazione, lo stesso che l’umanità attuale, paradossalmente più istruita e consapevole dei rischi a cui va incontro, pare stia smarrendo. Non si spiegherebbero diversamente, infatti, sia lo sfruttamento insensato delle risorse naturali che l’inquinamento perseverante del suolo, dell’aria e dell’ acqua.

Sono problemi immani per la risoluzione dei quali poco o nulla potremmo fare con la pratica del riuso: siamo tutti consapevoli del fatto che andrebbero risolti con scelte etiche e coraggiose (perché spesso antieconomiche) sia da parte dei produttori (multinazionali in primis) che da parte dei consumatori, nel momento degli acquisti.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-il-riciclo-ed-il-riuso-nel-passato/feed/ 0
(Italiano) Intervista al maestro Ricciardi (3/4): ricordi d’infanzia https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/#respond Sat, 10 Feb 2018 00:29:23 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=3995 Sorry, this entry is only available in Italian.

Nella lunga intervista che ci concesse nel 2016, il compianto maestro Ricciardi si soffermó, con un’ironia attraversata da una sottile vena umoristica, su alcuni ricordi della sua infanzia.

Sono episodi semplici, ma rappresentativi di un mondo che si “regolava” anche attraverso le credenze popolari e le superstizioni.

Parte 3/4: ricordi d’infanzia

Il maestro Ricciardi narra alcuni episodi della sua infanzia e sottolinea la valenza delle credenze popolari e della superstizione nel controllo esercitato dagli adulti sui bambini.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-34-ricordi-di-infanzia/feed/ 0
(Italiano) “Non sputate per terra!” https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-non-sputate-per-terra/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-non-sputate-per-terra/#respond Sun, 17 Dec 2017 01:49:22 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=3830 Sorry, this entry is only available in Italian.

Le case dei Sassi di Matera erano malsane, per la particolare struttura delle abitazioni (in parte o tutte scavate, con unica presa di aria e luce dall’ingresso), per la mancanza di rete idrica e fognaria, per la convivenza con gli animali.

A pagare le conseguenze di tali situazioni erano soprattutto i bambini che, nei primissimi anni di vita, erano sottoposti ad una feroce selezione naturale: il 40% di essi non arrivava all’adolescenza.

Le cause della loro morte erano molteplici: bronchiti, polmoniti, febbri tifoidee, affezioni intestinali varie, malattie infantili, tubercolosi. Quest’ultima, il cui contagio era certamente favorito dalla condivisione degli spazi abitativi con gli animali, trovava facile diffusione attraverso il contatto con la saliva degli ammalati o dei portatori sani: spesso, infatti, l’infezione risultava asintomatica ed il male latente. Era molto facile per i bambini contaminarsi con la saliva degli adulti, in quanto fra gli uomini era diffusa l’abitudine di masticare il tabacco e liberarsene sputando ovunque; sappiamo che la strada era il luogo in cui i bambini giocavano abitualmente, senza osservare alcuna previdente cautela igienica, come evitare di toccare il selciato o lavare frequentemente le mani. Le goccioline di saliva emesse con la tosse secca e con gli starnuti estendevano il contagio fra gli adulti.

Fino agli anni 50 del 1900, la tubercolosi era considerata una malattia grave, invalidante e, alla lunga, mortale se non diagnosticata e curata tempestivamente. Durante il Fascismo si cercò di arginare la sua diffusione con una campagna di prevenzione estesa su tutto il territorio italiano: furono apposti nei luoghi pubblici dei cartelli che vietavano fermamente di sputare per terra, pena gravi sanzioni. Divenne obbligatoria l’installazione in uffici, botteghe, luoghi di intrattenimento, spazi comuni al chiuso o all’aperto delle famigerate sputacchiere che, se da un lato risultavano rassicuranti, dall’altro suscitavano, inevitabilmente, notevole disgusto.

Nel Museo Laboratorio della Civiltà Contadina e degli antichi Mestieri di Matera, il cartello del divieto è affiancato da un diploma di benemerenza rilasciato nel 1933 dall’Associazione Nazionale Antiblasfema all’Ufficio Igiene e Sanità del Comune di Matera, “per aver nobilmente contribuito alla diffusione del cartello antitubercolare antiblasfemo a beneficio della lotta contro la tubercolosi”.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-non-sputate-per-terra/feed/ 0
(Italiano) Intervista al maestro Ricciardi (2/4): lezione di dialetto materano https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/ https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/#respond Tue, 17 Oct 2017 12:21:51 +0000 https://museolaboratorio.it/?p=3932 Sorry, this entry is only available in Italian.

In occasione della scomparsa del maestro Ricciardi, desideriamo ricordarlo con questa seconda parte della lunga intervista che ci concesse, con tanto entusiasmo, lo scorso anno. I problemi di salute che avvertiva gli facevano sentire l’urgenza di lasciare quasi un “testamento culturale” ai Materani di oggi.

La conversazione con lui spaziò su altri campi della vita sociale del passato. Provvederemo prossimamente a pubblicare le due parti ancora inedite.

Oggi ci premeva condividere il nucleo dei suoi insegnamenti: la necessità di salvaguardare il dialetto come supremo strumento identitario.

Parte 2/4: lezione di dialetto materano

Il maestro Ricciardi spiega alcune peculiarità del dialetto materano e indica ai Materani il percorso per salvaguardare la propria identità attraverso l’uso del dialetto.

]]>
https://museolaboratorio.it/en/post/italiano-intervista-al-maestro-ricciardi-24-lezione-di-dialetto-materano/feed/ 0