^

Author: Barbara Eramo

11 August 2018 | Cultural subjects
Sorry, this entry is only available in Italian. Parlare di un evento mentre è ancora in divenire non aiuta a narrarlo in modo obiettivo: generalmente si preferisce raccontarlo al suo compimento e dargli un giudizio definitivo, positivo o negativo che sia e al netto di tutti i vissuti emotivi delle persone che vi sono state […]
Sorry, this entry is only available in Italian. Nell’aprile del 1998, a Matera si costituì l’Associazione Culturale ONLUS “Museo Laboratorio della Civiltà Contadina” che realizzò ed aprì al pubblico, nel Sasso Barisano, il museo etnoantropologico omonimo della cui gestione si fece carico, usufruendo del patrocinio morale del Comune e della Provincia di Matera. Erano gli […]
Sorry, this entry is only available in Italian. Le pratiche del riciclo e del riuso, prepotentemente tornate alla nostra attenzione negli ultimi anni, erano alla base delle attività domestiche e produttive del passato. Oggi sono giustificate dal problema enorme dello smaltimento dei rifiuti, mentre in tempi ormai lontani avevano motivazioni di tipo economico, in quanto […]
17 December 2017 | Objects and customs
Sorry, this entry is only available in Italian. Le case dei Sassi di Matera erano malsane, per la particolare struttura delle abitazioni (in parte o tutte scavate, con unica presa di aria e luce dall’ingresso), per la mancanza di rete idrica e fognaria, per la convivenza con gli animali. A pagare le conseguenze di tali […]
7 October 2017 | Objects and customs
Sorry, this entry is only available in Italian. Il termine “taglia” presenta diverse accezioni: lo utilizziamo solitamente per indicare la misura di un capo di abbigliamento o l’ammontare della ricompensa promessa per la cattura di un fuorilegge. Nel mondo contadino lucano, indicava una sorta di registro delle giornate lavorative di un bracciante. Consisteva in un […]
5 August 2017 | Cultural subjects
Sorry, this entry is only available in Italian. Nell’era digitale essere informati sembra un gioco: in tempo quasi reale sappiamo quanto accade in ogni angolo del mondo, anche quello più sperduto. – Che fortuna! – commentavamo all’inizio di questa rivoluzione – Finalmente potremo sapere tutto e farci un’idea precisa delle dinamiche sociali, politiche, finanziarie che […]
Sorry, this entry is only available in Italian. L‘idea che la morte svolgesse una funzione livellatrice veniva respinta nel vecchio sistema di vita in cui fra i privilegiati e l’umanità ad essi sottoposta intercorrevano unicamente legami di dipendenza e di servitù. La Chiesa assecondava tale polarizzazione sociale affidando al suono di differenti campane l’annuncio del […]
18 June 2016 | Cultural subjects
Sorry, this entry is only available in Italian. Nel mondo contadino materano, come in tutte le società del passato, i maschi dominavano sulle femmine, in quanto considerate semplice ricettacolo del seme maschile. Tale condizione si evidenziava già al momento della nascita: il figlio, nel quale il padre si identificava, veniva accolto con esultanza; la bambina […]
Sorry, this entry is only available in Italian. In passato, il fidanzamento costituiva il preludio alla realizzazione della propria indipendenza dalla famiglia di origine. La scelta matrimoniale, però, non dipendeva dalla volontà dei contraenti, per motivi diversi, a seconda della classe sociale di appartenenza. I “signori” imponevano ai propri figli i “partiti” più vantaggiosi dal […]