^

Il latifondo, al Nord e al Sud

di | Temi culturali

Il latifondo, al Sud, ha avuto una persistenza impressionante: fu la Riforma Agraria del 1950 a decretarne la fine.

Ad esso si accompagnava un’agricoltura povera, estensiva, caratterizzata prevalentemente da monocolture (grano, ulivi…), profondamente diversa da quella praticata al Nord, più razionale, intensiva e diversificata.

Perchè questo divario?

Al Nord, l’istituto feudale era regolato iure Longobardorum, secondo il quale il feudo non era considerato una unità indivisibile: esso veniva trasmesso non al primogenito, cui spettava solo il titolo, ma a tutti gli eredi maschi del feudatario; di conseguenza, suddiviso in quote fra i vari eredi, finiva con lo scomparire nel giro di poche generazioni; le piccole proprietà favorivano colture agrarie più evolute, con notevoli vantaggi per l’economia del paese.

Al Sud, invece, l’istituto era regolato iure Francorum, che considerava il feudo  indivisibile e  trasmissibile da primogenito a primogenito; soltanto “intero” poteva essere venduto ed acquistato; ciò non consentiva migliori e più razionali metodi di coltura, anche perchè bisognava salvaguardarne gli usi civici (pascolo, semina, spigolatura…).

Aree espositive del Museo correlate

Nelle famiglie contadine lavoravano tutti: uomini, donne e ragazzi. La giornata del contadino iniziava alle prime luci dell’alba: si levava dal giaciglio imbottito di foglie secche di granturco, si dirigeva verso la stalla per pulirla e raccogliere il letame da utilizzare come concime; ‘governava’ gli animali, caricava sui muli gli attrezzi che intendeva portare con […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + tre =
˚