^

Blog & news

7 October 2017 | Objects and customs
Sorry, this entry is only available in Italian. Il termine “taglia” presenta diverse accezioni: lo utilizziamo solitamente per indicare la misura di un capo di abbigliamento o l’ammontare della ricompensa promessa per la cattura di un fuorilegge. Nel mondo contadino lucano, indicava una sorta di registro delle giornate lavorative di un bracciante. Consisteva in un […]
5 August 2017 | Cultural subjects
Sorry, this entry is only available in Italian. Nell’era digitale essere informati sembra un gioco: in tempo quasi reale sappiamo quanto accade in ogni angolo del mondo, anche quello più sperduto. – Che fortuna! – commentavamo all’inizio di questa rivoluzione – Finalmente potremo sapere tutto e farci un’idea precisa delle dinamiche sociali, politiche, finanziarie che […]
Sorry, this entry is only available in Italian. L‘idea che la morte svolgesse una funzione livellatrice veniva respinta nel vecchio sistema di vita in cui fra i privilegiati e l’umanità ad essi sottoposta intercorrevano unicamente legami di dipendenza e di servitù. La Chiesa assecondava tale polarizzazione sociale affidando al suono di differenti campane l’annuncio del […]
18 June 2016 | Cultural subjects
Sorry, this entry is only available in Italian. Nel mondo contadino materano, come in tutte le società del passato, i maschi dominavano sulle femmine, in quanto considerate semplice ricettacolo del seme maschile. Tale condizione si evidenziava già al momento della nascita: il figlio, nel quale il padre si identificava, veniva accolto con esultanza; la bambina […]
27 May 2016 | Comunication, News
Sorry, this entry is only available in Italian. Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina ha ricevuto il Certificato di Eccellenza TripAdvisor®. Giunto alla sesta edizione, il riconoscimento premia le strutture ricettive che hanno ricevuto recensioni eccellenti su TripAdvisor nell’ultimo anno. I vincitori del Certificato di Eccellenza comprendono gli alloggi, i ristoranti e le attrazioni di […]
27 March 2016 | Testimonies, Video
Sorry, this entry is only available in Italian. Intervista del 1999 presso il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera al sig. Paolicelli Giuseppe, classe 1923, che lavorò come fabbro a Matera.
Sorry, this entry is only available in Italian. In passato, il fidanzamento costituiva il preludio alla realizzazione della propria indipendenza dalla famiglia di origine. La scelta matrimoniale, però, non dipendeva dalla volontà dei contraenti, per motivi diversi, a seconda della classe sociale di appartenenza. I “signori” imponevano ai propri figli i “partiti” più vantaggiosi dal […]