^

(Italiano) Le usanze funebri: le distinzioni fino alla fine

by | Rituals and traditions, Cultural subjects

Sorry, this entry is only available in Italian.

L‘idea che la morte svolgesse una funzione livellatrice veniva respinta nel vecchio sistema di vita in cui fra i privilegiati e l’umanità ad essi sottoposta intercorrevano unicamente legami di dipendenza e di servitù. La Chiesa assecondava tale polarizzazione sociale affidando al suono di differenti campane l’annuncio del decesso di un aristocratico o di un popolano: per il primo si usava lo “squidde”, per il secondo lo “squidduzze”. Il numero dei rintocchi presentava ulteriori variazioni: sette per l’uomo, cinque per la donna; per i bambini avevano un suono meno cupo.

Il decesso avveniva di solito in casa, molto raramente in ospedale. I familiari provvedevano a fornire al moribondo tutti i conforti religiosi e i congiunti più stretti si occupavano della vestizione e della sistemazione della salma, in modo che avesse una postura composta e dignitosa: legavano dei panni arrotolati intorno ai piedi e al capo, in modo che la bocca restasse chiusa e i piedi uniti. Nella bara si ponevano alcuni oggetti a cui il defunto era particolarmente legato o di cui avrebbe potuto aver bisogno nell’al di là. La salma veniva disposta con i piedi rivolti verso l’ingresso dal quale sarebbe dovuta uscire.

La veglia funebre durava tre giorni, per consentire ai parenti che vivevano lontano o abitavano in campagna di giungere in tempo per parteciparvi. La camera ardente veniva allestita nel vano più grande o nell’unico ambiente nel quale si viveva; si sistemavano delle sedie intorno alla bara, si coprivano gli specchi, per evitare lugubri riflessi o vanitose distrazioni. Aveva inizio, quindi, il lamento funebre che, secondo le ricerche di Ernesto De Martino, si articolava in tre momenti: la scarica di impulsi, con tendenze autolesionistiche; le stereotipie verbali mimiche e melodiche; l’adattamento del dolore al caso concreto. Era in quest’ultima fase che le donne lodavano il defunto e ne sottolineavano l’elevatezza morale e le doti che lo avevano contraddistinto in vita. I più benestanti si facevano affiancare dalle prefiche, lamentatrici a pagamento che, con le proprie prestazioni plateali e coinvolgenti, amplificavano l’espressione del dolore dei parenti.

Anche il corteo funebre aveva una composizione diversa, a seconda dell’estrazione sociale del defunto: i benestanti si assicuravano la partecipazione di numerosi sacerdoti (il capitolo o il mezzo capitolo) e delle orfanelle degli istituti religiosi della città, a volte anche della banda musicale. Un tempo vi partecipavano solo gli uomini, in seguito iniziarono a parteciparvi anche le donne; esso era capeggiato dai parenti dello stesso sesso di chi era scomparso. Il feretro, in passato, veniva trasportato a spalle da parenti o amici; successivamente si usarono carrozze trainate da due cavalli, più o meno sontuose, sempre a seconda del censo dei dolenti. Ai funerali dei membri della Confraternite religiose partecipavano tutti i componenti delle associazioni, muniti del proprio stendardo e rigorosamente in divisa.

Conclusasi la cerimonia religiosa, il corteo proseguiva verso il cimitero di Via IV Novembre; i conoscenti porgevano, all’ingresso, le condoglianze ai parenti che, da soli, assistevano alla tumulazione.

Dopo i funerali, i parenti più stretti portavano a casa del defunto il consòlo, “u cunz”, una cena a base di pasta in brodo di carne; tale consuetudine si ripeteva nei giorni successivi, dal momento che i congiunti del defunto non potevano uscire, non si recavano nemmeno al lavoro e ricevevano le visite di condoglianze.

Seguiva un periodo di lutto stretto durante il quale gli uomini non si radevano, per accentuare lo stato di prostrazione interiore, e applicavano una fascia nera al cappello e alla manica sinistra della giacca o del cappotto; le donne vestivano interamente di nero, calze e fazzoletto in testa compresi. Il lutto stretto aveva una durata variabile, in base al legame di parentela con il defunto: poteva durare da uno a più anni. Si passava, quindi, al “mezzo lutto”, con l’inserimento di qualche indumento scuro, ma non nero; infine veniva eliminato completamente. Molte vedove portavano il lutto a vita, per scelta o per il susseguirsi di decessi in famiglia.

Secondo la tradizione popolare, alcune anime non riuscivano a trovare pace e vagavano, in pena. In diversi racconti degli anziani, che spaventavano terribilmente bambini e giovani e frenavano le velleità avventuriere di alcuni, ricorrevano incontri inquietanti con defunti, alla ricerca del riposo eterno, che non disdegnavano il contatto con i vivi. Il 2 novembre, inoltre, si riteneva che avesse luogo la “processione delle anime del Purgatorio” che dalla Chiesa di S.Pietro Caveoso raggiungeva Piazza Sedile, proseguiva verso la Chiesa del Purgatorio, scendeva lungo Via Pennino e ritornava al punto di partenza.

Inutile sottolineare che, durante quella notte, le strade dei Sassi restavano deserte e diventavano il regno delle ombre.

Related Museum exhibition areas

‘You shall not covet your neighbor’s goods’. With this commandment the Church blamed for social envy who wanted other people’s properties and comforted the humble and the poor, reminding them of the Kingdom of Heaven that was waiting for them (see ‘Sermon on the Mount’). The Church, which always declared to be on the humble […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

4 + one =
˚