^

Istruzione e cultura, nella Storia di Matera

di | Temi culturali

Alla fine del XVIII sec., quando Matera era ancora sede della Regia Udienza, l’istruzione veniva impartita nelle scuole primarie parrocchiali, nella Regia Scuola (fondata nel 1770 e soppressa nel 1799) e nel Seminario Diocesano.

Nelle scuole primarie s’insegnava a leggere, scrivere, a far di conto e s’impartivano nozioni di catechismo e di morale; erano scarse e funzionavano in modo irregolare, in quanto poco frequentate. La tassa di frequenza di ciascun alunno era di un carlino, per cui i contadini, che non potevano affrontare tale spesa per la numerosa prole, preferivano tenere i figli a casa e avviarli ancora giovanissimi al lavoro.C’è da dire, comunque, che il bisogno dell’istruzione primaria non era sentito neppure dai possidenti e dai patrizi, infatti non era raro che membri della municipalità e lo stesso sindaco, eletti fra i notabili, non sapessero firmare. Tale situazione sollecitò una disposizione di legge, nella prima metà dell’800, secondo la quale almeno un terzo degli esponenti del governo cittadino doveva saper leggere e scrivere.

Nel 1840, una circolare dell’Intendente escluse gli ecclesiastici dall’insegnamento, in conseguenza dell’influsso delle idee liberali sulla politica borbonica: i laici sostituirono i sacerdoti, ma la situazione delle scuole e la diffusione dell’istruzione non migliorò; poco dopo, il clero fu riabilitato e, in aggiunta, fu riconosciuto ai vescovi il diritto esclusivo di scelta degli insegnanti e dei libri.

Nelle successive evoluzioni della scuola, in senso più laico e borghese, comunque rimase scarsa l’evoluzione culturale: da alcuni secoli la società era statica, lontana da ogni aspirazione al progresso, incapace di sollecitare le coscienze e favorire l’elevamento dell’animo umano. In essa, saldamente ancorata alle proprie basi di pregiudizi e passività, non penetravano le nuove idee di libertà, di patria, di libero pensiero: riguardavano la gente di studio e si riferivano ad una nazione lontana ed astratta. Se i notabili e i nobili seguivano le vicende del Risorgimento con simpatia, il popolo, schiavo e inanimato, che conosceva solo i paesi vicini, non ne fu toccato, impegnato ad assicurarsi il minimo indispensabile per sopravvivere, fra fatiche, patimenti e assoggettamento psicologico ad un sistema sociale che si era fortemente stabilizzato nei secoli. Il Cattolicesimo aveva avuto modo e tempi sufficienti per uniformare l’istruzione scolastica ad un complesso inerte di precetti, riti e rispetti che difficilmente avrebbero potuto sollecitare risvegli di coscienze e consapevolezza di diritti e potenzialità.

Dopo il 1860, il Seminario, rimasto del tutto deserto, fu convertito in Corso ginnasiale e liceale; successivamente, fu creata una Scuola Tecnica, annessa al Liceo, per cui la città parve assumere l’aspetto di un tranquillo e raccolto centro di studi, ma il livello della cultura rimase basso, in quanto le scuole primarie e medie continuarono ad essere scarsamente frequentate dai figli del popolo, ancora saldamente imbrigliato nelle maglie del bisogno e dello sfruttamento sistematico da parte di nobili, borghesi ed esponenti del clero.

I dati relativi all’istruzione scolastica, risalenti alla fine del 1800 e agli inizi del 1900, indicano una lieve tendenza al miglioramento, ma rivelano un quadro fallimentare se confrontati con la situazione scolastica del centro e del nord Italia: nelle statistiche della Pubblica Istruzione, la Basilicata risulta all’ultimo posto.

Solo nel Secondo Dopoguerra si rilevano dati significativi di riduzione dell’analfabetismo ed è senz’altro a tale periodo storico che si può fare risalire l’avvio di un lento processo di evoluzione culturale, proteso verso l’impegno, la partecipazione e il miglioramento sociale, attraverso la rottura di quella crosta di consuetudini che avevano per troppo tempo determinato una totale immobilità morale, politica ed economica.

Aree espositive del Museo correlate

‘Non desiderare la roba d’altri’. Con questo comandamento la Chiesa accusava di invidia sociale chi desiderava le proprietà altrui e consolava gli umili e i poveri, ricordando che a loro era riservato il Regno dei Cieli (vedi il ‘Discorso della Montagna’). La Chiesa, che si dichiara sempre protettrice degli umili e degli oppressi, è sempre […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + tre =
˚