^

Casa tipica

La gran parte dei contadini viveva nelle grotte o, più tardi, in un ‘lamione’ posto a pianterreno e costituito da un solo vano, illuminato ed aerato dalla porta d’ingresso e da un finestrino sistemato sulla sommità della porta stessa.

La stalla era tutt’uno con l’abitazione degli uomini: a volte la mangiatoia era tanto vicina ai letti che, durante la notte, non era cosa insolita che i muli posassero il muso sul letto del padrone.

Il mobilio era semplice: in un angolo troneggiava il letto col materasso pieno di foglie secche di granturco, tanto maestoso che, per salirvi occorreva far ricorso ad una sedia.

Accanto al letto c’era un cassettone per la biancheria o un comò a più tiretti sul quale venivano sistemate una o più campane di vetro, contenenti i santi protettori, e molte fotografie dei parenti, vivi e defunti.

In altre parti dell’unico vano erano sistemati: un cassone di legno, contenente il grano e la biada; un tavolo (b’ffett) con un cassetto, in cui si riponevano la tovaglia a fasce colorate e le posate coperte di stagno; alcune sedie col fondo di paglia intrecciata; qualche sgabello di legno (chiancodd); vari attrezzi da lavoro (zappe, falci…).

I letti dei figli e dei nonni venivano isolati con tende di stoffa.

Non mancavano le galline, il gatto, il cane e, a volte, anche il maiale.

La parte anteriore della grotta era occupata dalla cucina o da un rudimentale focolare con ampia cappa.

Sul letto venivano sistemati quadri con rappresentazioni religiose

In fondo al vano era visibile l’accesso alla stalla buia, che emanava sempre un cattivo odore.

Articoli del blog correlati

30 marzo 2018 | Temi culturali
È la domanda che più di frequente pongono i turisti in visita a Matera ai diversi operatori con i quali capita di entrare in contatto; ritorna con insistenza, forse perché ricevono risposte diverse, spesso contraddittorie. Quando un sito storico diventa un’attrattiva a livello mondiale, è facile cadere nella tentazione di permeare il luogo di un […]
17 dicembre 2017 | Oggetti e consuetudini
Le case dei Sassi di Matera erano malsane, per la particolare struttura delle abitazioni (in parte o tutte scavate, con unica presa di aria e luce dall’ingresso), per la mancanza di rete idrica e fognaria, per la convivenza con gli animali. A pagare le conseguenze di tali situazioni erano soprattutto i bambini che, nei primissimi […]
7 ottobre 2017 | Oggetti e consuetudini
Il termine “taglia” presenta diverse accezioni: lo utilizziamo solitamente per indicare la misura di un capo di abbigliamento o l’ammontare della ricompensa promessa per la cattura di un fuorilegge. Nel mondo contadino lucano, indicava una sorta di registro delle giornate lavorative di un bracciante. Consisteva in un bastoncino di legno lungo circa 20 cm, diviso […]
18 giugno 2016 | Temi culturali
Nel mondo contadino materano, come in tutte le società del passato, i maschi dominavano sulle femmine, in quanto considerate semplice ricettacolo del seme maschile. Tale condizione si evidenziava già al momento della nascita: il figlio, nel quale il padre si identificava, veniva accolto con esultanza; la bambina era considerata un peso, paragonata ad una “cambiale”, […]
In passato, il fidanzamento costituiva il preludio alla realizzazione della propria indipendenza dalla famiglia di origine. La scelta matrimoniale, però, non dipendeva dalla volontà dei contraenti, per motivi diversi, a seconda della classe sociale di appartenenza. I “signori” imponevano ai propri figli i “partiti” più vantaggiosi dal punto di vista economico; i ragazzi del popolo, […]
25 giugno 2015 | Testimonianze, Video
I ricordi di una signora (Dorina Cancelliere) che è vissuta nei Sassi, nei pressi dell’attuale Museo: i nomi e i soprannomi dei vicini di casa, episodi di vita quotidiana, i nomi degli utensili usati in cucina rievocati nel Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera.
Casa tipica4

Cerca

Carrello